Torre di Santa Maria – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Area archeologica Rocca Roccaforte

Torre di Santa Maria

La Torre di Santa Maria è una torre di difesa costiera che faceva parte del sistema di Torri costiere della Sicilia, e si erge sulla collinetta poco al di sopra del porto di Cala Santa Maria ricadendo nel territorio comunale di Ustica.

Descrizione

Su ordine di Carlo III di Borbone, venne costruita questa torre a difesa della costa Siciliana, poco al di sopra del porto di Cala Santa Maria. Tutte le torri di Ustica furono munite di campane in modo da essere di avviso in caso d’incursioni.

La torre di Santa Maria infatti faceva parte del sistema difensivo di avvistamento di naviglio saracene ed era in collegamento visivo con la Torre dello Spalmatore e con le 10 garitte costruite tutt’intorno all’isola, mentre una garitta in aggiunta si trovava sulla cima di Monte Guardia dei Turchi, a quota metri 238. Era in corrispondenza inoltre con la fortificazione borbonica del 1763 e con una garitta di avvistamento, forse il Rivellino di San Giuseppe, costruito come postazione anteposta alla fortezza della Falconiera nel 1804.

Oggi la torre si trova in cattivo stato di manutenzione e non è visitabile all’interno. Un tempo l’ingresso alla torre avveniva tramite un ponte levatoio, oggi sostituito da una rampa in muratura. Il piano superiore è raggiungibile tramite una scalinata in ferro. Le pareti e i pilastri sono rimasti per lo più integri e mostrando ancora la sua originaria struttura che ricorda un parallelepipedo a base quadrangolare.

Mappa dei punti di interesse

Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita