Museo Archeologico Ustica
Il Museo Archeologico di Ustica presenta diversi reperti provenienti dai vari siti archeologici sparsi sull’isola.
Descrizione
L’isola di Ustica racchiude una storia millenaria, testimoniata da numerosi reperti che risalgono a varie civiltà, persino all’Età del Bronzo, quando era abitata da diverse comunità. Grazie alla sua ricca importanza culturale, l’isola ospita il Museo Archeologico di Ustica, intitolato a padre Carmelo Seminara, una figura di spicco nell’archeologia di questa splendida località siciliana. All’interno di questo museo sono esposti reperti provenienti da vari siti archeologici sparsi sull’isola, come il Villaggio di Tramontana e il Villaggio della Rocca Falconiera, che rivelano affascinanti testimonianze storiche millenarie, permettendo di ricostruire l’evoluzione dell’attività umana sull’isola nel corso del tempo.
Il Museo Archeologico di Ustica presenta un vasto assortimento di reperti storici provenienti sia dalla terraferma usticese che dalle acque circostanti, dove sono stati scoperti oggetti di grande valore culturale.
Situato nel cuore del centro storico di Ustica, il Museo Archeologico Carmelo Seminara è vicino ad altri monumenti di notevole rilevanza culturale, come la Chiesa di San Ferdinando Re. Il modo migliore per raggiungere Ustica è attraverso Palermo, città ben collegata alla Sicilia non solo tramite strade, ma anche attraverso stazioni ferroviarie e l’Aeroporto Falcone e Borsellino, che permette ai viaggiatori di raggiungere la Sicilia da tutto il mondo. Dopo essersi recati a Palermo, è possibile arrivare a Ustica via mare, utilizzando catamarani, aliscafi e traghetti che trasportano i visitatori fino alla destinazione.
Informazioni
Indirizzo
Largo Gran Guardia, 2 - Ustica (PA)
Orari di apertura
La struttura è temporaneamente chiusa
A chi è rivolto
Posizione
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita