Necropoli della Falconiera – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Punti di Interesse Necropoli della Falconiera
Sito archeologico

Necropoli della Falconiera

Antico sito funerario risalente al III-IV secolo d.C., situato sul versante della Falconiera. Le tombe scavate nella roccia testimoniano la presenza di insediamenti bizantini sull'isola di Ustica.

Descrizione

La necropoli associata all’insediamento dell’età ellenistico-romana è localizzata sul versante occidentale della Falconiera. Il primo segnale di questa necropoli risale al ritrovamento di una tomba durante la costruzione di un serbatoio idrico vicino al Calvario, avvenuto alla fine del XIX secolo e documentato negli archivi. Inoltre, la scoperta occasionale di un’altra sepoltura a Contrada Petriera, alle pendici della Falconiera, ha suggerito l’opportunità di condurre indagini archeologiche nell’area indicata dai ritrovamenti, avviate nel 1980.

Durante gli scavi, sono state ritrovate numerose sepolture, alcune delle quali visibilmente violate in epoche antiche. Questa necropoli presenta una tipologia piuttosto rara tra quelle contemporanee in Sicilia: le tombe a fossa, scavate nella roccia, presentano una caratteristica peculiare costituita da un gradino che conduce a una seconda fossa più profonda, posta parallelamente alla prima e posizionata a un livello più basso. Quest’ultima fossa era chiusa da un lastrone, entro cui veniva collocato il defunto. La presenza di anfore contenenti resti ossei, disposte vicino alla testa di alcuni sepolti, testimonia il riutilizzo delle sepolture nel corso dei secoli. I corredi rinvenuti possono essere datati tra il III secolo a.C. e il I-II secolo d.C.

L’intensa frequentazione dell’isola in età tardoromana e bizantina è documentata, oltre che dalla serie di villaggi sparsi sull’intera isola, anche da un’ampia e densa necropoli localizzata sul versante sudoccidentale della Falconiera, parzialmente distrutta sia per cause naturali che per l’azione dell’uomo che, nel passato, ha cavato la tenera roccia tufacea per trasformarla in sabbia da utilizzare per l’attività edilizia. Si tratta di semplici fosse scavate nella roccia, varie per dimensioni e accuratezza del taglio, all’interno delle quali furono raccolti dal Pigonati, alla metà del settecento, materiali riferibili alla tarda età imperiale: egli stesso ricorda alcuni pregevoli monili d’oro e d’argento donati al re Carlo di Borbone. Del resto tutti gli elementi disponibili convergono per una datazione del sepolcreto tra il V ed il VI sec.d.C.

Accanto alla necropoli si trovano anche alcune tombe ipogeiche, concentrate sul lato meridionale del versante, quattro delle quali vennero esplorate dalla Soprintendenza tra il 1974 ed il 1978: si tratta di camere di forma pressoché quadrata o irregolarmente ellettica, scavate nella roccia e a cui si accedeva attraverso lunghi dromoi. Le deposizioni erano contenute entro fosse scavate nel pavimento o in loculi ricavati nelle pareti oppure entro sarcofagi posti all’interno di arcosoli. In alcuni casi le camere vennero ricavate da antiche cisterne cadute in disuso, intonacandone le pareti e, in qualche caso, riutilizzate, in età borbonica, per la loro originaria funzione.

Modalità di accesso

L’accesso alla necropoli della Falconiera attualmente non è regolamentato, in quanto la struttura è sita in area naturale.
Alcune delle tombe Ipogeiche sono visibile esternamente accedendo dal sentierio della Falconiera.
Si consiglia la visita accompagnati da una guida esperta, frequenti infatti sono le escursioni per questa destinazione organizzate dalle agenzia dell’isola.

Esplora il punto di interesse

Immergiti in un'esperienza virtuale coinvolgente e scopri ogni dettaglio

Virtual Tour 360°

Necropoli della Falconiera: Viaggio nel Tempo dell'Antica Ustica

Esplora le misteriose vestigia dell'antica Ustica attraverso questo affascinante tour virtuale della Necropoli della Falconiera. Immergiti in un viaggio archeologico che ti porta indietro nei secoli, alla scoperta di uno dei siti più significativi dell'isola.

Modelli 3D Interattivi

Tomba Ipogea

Scopri la tomba ipogea in ogni dettaglio grazie a questo modello 3D interattivo! Esplora da vicino la struttura scavata nella roccia, osserva le forme e i particolari dell’antica sepoltura, e lasciati affascinare dalla storia millenaria dell’isola.

Necropoli con tombe a fossa Falconiera

Esplora la necropoli della Falconiera di Ustica come non l’hai mai vista! Questo modello 3D ti permette di osservare da vicino le antiche tombe a fossa scavate nella roccia, svelando la disposizione e la struttura di uno dei siti archeologici più affascinanti dell’isola.

Tomba Ipogea 3 sentiero Falconiera

Vivi l’emozione di percorrere il sentiero che conduce alla tomba ipogea della Falconiera grazie a questo modello 3D! Osserva il cammino scavato nella roccia e la struttura protetta da una grata, immergendoti virtualmente nell’atmosfera suggestiva di Ustica.

Mappa dei punti di interesse

Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita