Chiesa San Ferdinando Re
Scopri la maestosa Chiesa di San Ferdinando Re, gioiello storico nel cuore di Ustica. Le sue antiche mura raccontano secoli di fede e cultura isolana dal 1777.
Descrizione
Nel centro storico di Ustica, al centro della piazza principale, Piazza Vito Longo, la Chiesa di San Ferdinando Re è il principale luogo di culto della cittadina dell’omonima isola al largo di Palermo. La Chiesa di San Ferdinando Re ricopre un ruolo molto importante a Ustica, non solo dal punto di vista religioso, ma anche turistico. La chiesa, infatti, non è solo un’elegante opera architettonica, probabilmente una delle più imponenti del comune, ma conserva anche una meravigliosa pagina di storia locale.
STORIA
La Chiesa di San Ferdinando Re ha una ricca storia, essendo stata costruita nel 1763 e completata nel 1777. Il primo documento che cita questo edificio risale al 1761, quando il governo borbonico approvò il progetto architettonico per la sua costruzione. Prima di allora Ustica aveva una piccola chiesa parrocchiale chiamata Santa Maria dei Sette Dorori, antico luogo di culto risalente al XII secolo. La chiesa rimase in uso fino al 1777, cioè al 2010. , quando fu completata la costruzione del nuovo edificio.
Modalità di accesso
La Chiesa di San Ferdinando Re si trova nel cuore del centro urbano di Ustica, facilmente raggiungibile da qualsiasi punto dell’isola. L’isola di Ustica si trova a nord di Palermo, dal cui porto è possibile spostarsi con catamarano e aliscafo per raggiungerla. Durante il periodo estivo, vista la maggiore affluenza di turisti che intende recarsi a Ustica, vengono effettuati più corse anche con traghetti, così da permettere a tutti i visitatori di giungervi con maggiore facilità.
Per raggiungere Ustica è, quindi, necessario fare tappa a Palermo, una città ben servita che vanta collegamenti con tutta la Sicilia e non solo, grazie all’autostrada A19 e vista la presenza di varie Stazioni Ferroviarie all’interno del capoluogo regionale e dell’Aeroporto Falcone e Borsellino.
Informazioni
Indirizzo
Parrocchia San Ferdinando Re, Ustica, PA, Italia
A chi è rivolto
Posizione
Punti di interesse correlati
Cappella della Madonna della Croce
Incastonata nella roccia vulcanica, la Cappella della Madonna della Croce custodisce secoli di devozione isolana. Un piccolo gioiello sacro dove fede e natura si fondono in un abbraccio mistico.
Centro Documentazione e Studi
Organizzazione no-profit fondata nel 1997 che raccoglie e promuove il patrimonio culturale dell'isola di Ustica attraverso ricerche, pubblicazioni ed eventi culturali.
Rocca della Falconiera
Antico sito archeologico di epoca romana, poi, sotto il dominio borbonico, imponente fortificazione a difesa dell'Isola costruito sull'orlo di un antico cratere vulcanico.
Torre dello Spalmatore
Sentinella sul mare dal 1763, la Torre dello Spalmatore domina la baia con il suo fascino austero. Un baluardo borbonico che sfida il tempo, testimone silenzioso di storie di pirati e naviganti.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita