Rocca della Falconiera
Antico sito archeologico di epoca romana, poi, sotto il dominio borbonico, imponente fortificazione a difesa dell'Isola costruito sull'orlo di un antico cratere vulcanico.
Descrizione
La Falconiera, un promontorio alto 157 metri sul livello del mare e situato vicino al porto naturale dell’isola, domina la Cala di Santa Maria. Il promontorio era un cono vulcanico, con pareti scoscese sul lato orientale e pendii più dolci sui lati settentrionale, meridionale e occidentale. La cima, dove si trovava un insediamento ellenistico, ha subito l’erosione del vento e dell’acqua, che ha portato alla formazione di rocce tufacee caratteristiche.
La sistemazione della spianata e dei terrazzamenti oggi visibili è il risultato dell’attività umana e si rese necessaria sia per la costruzione della città antica che per la coltivazione delle zone scoscese. L’esigenza di stabilire una colonia in questo luogo, così esposto ai venti e alle intemperie, nacque probabilmente da gravi esigenze di difesa e dalla possibilità di controllare l’approdo naturale più importante, Cala di Santa Maria, che è tuttora il capoluogo ed il porto dell’isola. La città è stata costruita su tre terrazzamenti artificiali, le case sono in parte scavate nella roccia naturale; dalle stanze si possono oggi vedere semplici segni nella roccia e alcune tessere di coccio pesto o un mosaico di tessere bianche, oltre a scale scavate nella roccia che collegano i diversi livelli delle case. L’approvvigionamento idrico era assicurato da numerose cisterne scavate nella roccia e ricoperte di pesto di coccio.
Lo sgombero di alcuni ha permesso di recuperare una quantità molto considerevole, anche di ottimo materiale archeologico.
Tra i reperti più notevoli, la maggior parte dei quali risalgono al III secolo a.C. e il I secolo d.C., sono i numerosi frammenti di pareti in intonaco caratterizzate da una vivace cornice policroma e in stucco, abbondanti vasi e vasi, anfore, unguentari e cocciopesto.
La costruzione delle fortificazioni borboniche, originariamente realizzate con pietre di frassino provenienti da antichi edifici, recentemente restaurate e sede del Museo Vulcanologico, danneggiò irrimediabilmente gran parte della città, da cui proveniva la linea N.E. La Rocca della Falconiera è uno dei punti panoramici dell’isola di Ustica, da dove si può ammirare il porto, il borgo e gran parte dell’isola, oltre a meravigliosi tramonti.
Modalità di accesso
L’accesso alla fortezza della Falconiera è libero.
La struttura è comodamente accessibile ed è raggiungibile dal sentiero che parte da via XVIII Novembre.
Informazioni
Indirizzo
Rocca della Falconiera, Ustica, PA, Italia
A chi è rivolto
Posizione
Punti di interesse correlati
Necropoli della Falconiera
Antico sito funerario risalente al III-IV secolo d.C., situato sul versante della Falconiera. Le tombe scavate nella roccia testimoniano la presenza di insediamenti bizantini sull'isola di Ustica.
Faro di punta Spalmatore
Suggestivo faro sulla costa occidentale di Ustica, circondato da rocce scure che contrastano con acque cristalline. Un angolo selvaggio che regala panorami mozzafiato e ricca vita marina.
Il fortino del Rivellino
Salendo lungo la scogliera, poco prima di raggiungere la Rocca della Falconiera, ci si imbatte nel fortino Rivellino di San Giuseppe, eretto dai Borboni nel 1804 come avamposto della fortezza della Falconiera.
Rocca della Falconiera
Antico sito archeologico di epoca romana, poi, sotto il dominio borbonico, imponente fortificazione a difesa dell'Isola costruito sull'orlo di un antico cratere vulcanico.
Torre dello Spalmatore
Sentinella sul mare dal 1763, la Torre dello Spalmatore domina la baia con il suo fascino austero. Un baluardo borbonico che sfida il tempo, testimone silenzioso di storie di pirati e naviganti.
Materiale scaricabile
Esplora il punto di interesse
Immergiti in un'esperienza virtuale coinvolgente e scopri ogni dettaglio
Virtual Tour 360°

Rocca della Falconiera: Sentinella Millenaria tra Cielo e Mare
Scopri il fascino senza tempo della Rocca della Falconiera, l'antica fortezza che domina l'isola di Ustica con i suoi maestosi resti archeologici. Questo tour virtuale ti trasporta in un viaggio emozionante attraverso secoli di storia, dove potrai esplorare le antiche mura che hanno sfidato il tempo e godere di panorami mozzafiato sul Mediterraneo che si estendono a perdita d'occhio.
Modelli 3D Interattivi

Cannone
Il modello 3D permette di apprezzare i dettagli costruttivi e le proporzioni di questa arma d'artiglieria, offrendo un'esperienza immersiva nella storia della fortificazione usticese.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita