Torre dello Spalmatore
Sentinella sul mare dal 1763, la Torre dello Spalmatore domina la baia con il suo fascino austero. Un baluardo borbonico che sfida il tempo, testimone silenzioso di storie di pirati e naviganti.
Descrizione
Situata nella zona occidentale dell’isola, nella località di Spalmatore, la Torre è una struttura risalente al 1763, appartenente al periodo borbonico. Questa torre di avvistamento, gemella e coeva della Torre Santa Maria, faceva parte del sistema di avviso delle Torri Costiere della Sicilia. Dopo un restauro nel 1996, è stata adibita a sede dell’Area Marina Protetta.
Modalità di accesso
La Torre dello Spalmatore Ospita un Centro studi e ricerche, una biblioteca e una sala congressi. La Torre offre spazio per lavoro di ufficio, piccoli convegni, riunioni, e mostre. Vi si svolgono attività a scopo informativo e didattico, eventi culturali, incontri con le scolaresche, proiezioni, vengono allestite mostre ed esposizioni.
Informazioni
Indirizzo
Contrada Tramontana, Ustica, PA, Italia
A chi è rivolto
Posizione
Punti di interesse correlati
Necropoli della Falconiera
Antico sito funerario risalente al III-IV secolo d.C., situato sul versante della Falconiera. Le tombe scavate nella roccia testimoniano la presenza di insediamenti bizantini sull'isola di Ustica.
Rocca della Falconiera
Antico sito archeologico di epoca romana, poi, sotto il dominio borbonico, imponente fortificazione a difesa dell'Isola costruito sull'orlo di un antico cratere vulcanico.
Il fortino del Rivellino
Salendo lungo la scogliera, poco prima di raggiungere la Rocca della Falconiera, ci si imbatte nel fortino Rivellino di San Giuseppe, eretto dai Borboni nel 1804 come avamposto della fortezza della Falconiera.
Faro di punta Spalmatore
Suggestivo faro sulla costa occidentale di Ustica, circondato da rocce scure che contrastano con acque cristalline. Un angolo selvaggio che regala panorami mozzafiato e ricca vita marina.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita