Cappella della Madonna della Croce – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Punti di Interesse Cappella della Madonna della Croce
Chiesa Santuario

Cappella della Madonna della Croce

Incastonata nella roccia vulcanica, la Cappella della Madonna della Croce custodisce secoli di devozione isolana. Un piccolo gioiello sacro dove fede e natura si fondono in un abbraccio mistico.

Descrizione

La suggestiva Madonna della Croce, una piccola cappella che assomiglia quasi a una mini Chiesa, sorge su un promontorio rivolto a nord a circa 100 metri sul livello del mare. All’interno, custodisce un minuscolo altare, due piccoli inginocchiatoi e un breve vialetto in salita che conduce a una terrazza di pochi metri quadri. Questa terrazza si affaccia su uno dei panorami più suggestivi e, un tempo, più pericolosi della costa, offrendo una vista ampia che spazia dall’orizzonte nord al sud-ovest. La posizione strategica della cappella suggerisce l’ipotesi che originariamente fungesse da segnale luminoso per guidare i naviganti quando i fari non erano ancora presenti. La sua esistenza forniva certezza a coloro che dovevano superare il passo, che un tempo era un ripido sentiero sterrato attraversato solo a piedi o in groppa a un mulo, prima della costruzione della strada carrabile negli anni ’60 del secolo scorso.

La cappella rappresenta un punto di riferimento visibile sia dal mare che dalla terra, poiché il Passo funge da sorta di connessione: segna la fine del Piano di Tramontana ad ovest e l’inizio della Contrada Spalmatore. Secondo la tradizione popolare, fu eretta dai primi coloni nel luogo in cui fu rinvenuta un’immagine della Madonna. Il parroco Tranchina riportò nel 1885 nella sua “Storia dell’isola di Ustica”: “Rinvennero un’immagine della Vergine con Gesù morto nelle braccia, il che diede il nome al cosiddetto Passo della Madonna”, e raccontò che ogni venerdì si svolgeva un pellegrinaggio verso questo luogo sacro.

All’interno, nella nicchia, è racchiusa la scultura lignea di una “pietà” del 1884. Ma è il paesaggio l’aspeto straordinario e unico: la cappellina è situata in uno dei luoghi più spetacolari dell’isola, meta
obbligata di piacevoli passeggiate turistiche. Dopo il complesso Chiesa-Canonica-Calvario del paese, la cappella è l’edificio religioso più importante di Ustica, tanto da determinare il toponimo del luogo:
Passo della Madonna; ed è così nota che Giuseppe Pitrè la riporta tra i suoi racconti di storia popolare nel 1893. E’ inoltre meta di una lunga processione che si ripete ogni anno.

La costruzione precede probabilmente quella dell’abitato e la storia della sua edificazione è come uno squarcio sulla vita dell’isola a metà Setecento: le scorrerie dei corsari; l’impossibilità di difendersi; il pericolo di essere deportati. Solo l’intervento della Madonna poteva salvare i primi coraggiosi abitanti dell’isola! Ma leggiamo, dal racconto di Giuseppe Pitrè l’evento miracoloso legato alla Madonna della Croce:

“Il bastimento turco di Ustica pietrificato. Sopra un picco della montagna di Ustica, corrispondente all’atuale Passo della Madonna, sorgeva una volta una statua di Maria. Ora, al tempo che i barbareschi infestavano anche quell’isola, un legno di pirati approdò in quel posto per una delle solite scorrerie. Scesi i marinai e veduta la statua cominciarono a deriderla e divisarono di prenderla a bersaglio delle loro schioppetate. Ma al primo colpo tirato da uno di loro, la palla, ributata, tornò come fulmine indietro, cadendo sul legno, che colò immediatamente a fondo convertendosi in uno scoglio. Questo scoglio è comunemente inteso lu Bastimentu turco, perché conserva tutora la forma del galeone turchesco sprofondato e piegato da un lato. A pochi passi ve n’è un altro molto più piccolo, che pare ed è ritenuto la sua lancia, pietrificata pur essa.”

Dall’alto della terrazza si possono ancora scorgere tra i riflessi verdi dell’acqua le rocce con le forme inquietanti di due galeoni turcheschi; scendendo a mare, ci si ritrova in uno dei luoghi più suggestivi dei fondali usticesi.

Modalità di accesso

L’accesso alla Cappella non è attualmente consentito, ma è ugualmente visitabile esternamente. Nonostante ciò, l’edificio è comodamente visionabile esternamente ed è raggiungibile al passo della Madonna dove si trova la chiesetta.

Dal 1 aprile 2023, con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 24 del 24.03.22, per l’accesso ai luoghi pubblici non è più richiesto il possesso della “Certificazione verde” (c. d. “Green Pass”);
Attualmente non vige l’obbligo di utilizzo di mascherine.

Esplora il punto di interesse

Immergiti in un'esperienza virtuale coinvolgente e scopri ogni dettaglio

Virtual Tour 360°

Scopri la Maestosità della Chiesa Madonna della Croce: Tour Virtuale 360°

Esplora l'affascinante esterno della Chiesa Madonna della Croce in questo tour virtuale a 360°. Ammira l'architettura storica e il paesaggio circostante da ogni angolazione, immergendoti completamente nell'atmosfera di questo luogo sacro. Un'esperienza interattiva che ti permette di scoprire ogni dettaglio con la libertà di un visitatore reale.

Mappa dei punti di interesse

Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita