Interventi
L’intervento prevede la creazione di un Polo museale integrato dedicato al patrimonio culturale e naturalistico dell’isola attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Gli ambienti ospiteranno un’offerta dedicata alle risorse dell’isola, quelle storico-culturali, ma soprattutto quelle naturalistiche, ambientali e paesaggistiche. Il territorio sarà raccontato attraverso un percorso di storytelling immersivo che coinvolgerà l’Area Marina Protetta, la geologia dell’isola, i fondali marini, la storia e l’archeologia. Attraverso l’uso di dispositivi e tecnologie digitali, il visitatore sarà quindi coinvolto in un’esperienza multisensoriale con contenuti di alta qualità e caratura scientifica, realizzati ad hoc attingendo al mondo reale e a ricostruzioni di contesti o epoche differenti.
Questo spazio costituirà un nuovo attrattore culturale, ma anche uno spazio chiave per il rilancio del territorio facilitando la creazione dell’Impresa di comunità e la gestione dei prodotti e servizi innovativi creati nell’ambito del progetto.
L’obiettivo dell’Intervento è promuovere gli attrattori e i percorsi culturali e naturalistici dell’isola rendendoli attraenti per la fruizione immersiva soprattutto per le nuove generazioni, attivando uno spazio per la comunità dotato di tecnologie d’avanguardia.
Il R.E.I.L. rappresenta l’opportunità di valorizzare e promuovere le tradizioni popolari e religiose, miti e leggende, cultura orale, pratiche sociali, gastronomia, saperi produttivi locali, arte e artigianato tradizionale che, uniti al notevole patrimonio storico-archeologico e alle bellezze naturalistiche che caratterizzano il territorio di Ustica, permettono la valorizzazione del territorio attraverso iniziative sostenibili.
L’intervento consentirà al Comune di Ustica di istituire il REIL Registro delle Eredità Immateriali di interesse Locale e di aderire a una strategia comune mediterranea volta alla salvaguardia e valorizzazione delle eredità immateriali, in grado di dare visibilità internazionale al ricco patrimonio identitario del territorio costituito di saperi, tecniche tradizionali di lavorazione trasmesse oralmente di generazione in generazione, celebrazioni rituali e tesori umani viventi espressioni della creatività dei luoghi.
L’obiettivo dell’Intervento è promuovere la conoscenza, la consapevolezza e il valore del patrimonio culturale immateriale di Ustica e stimolare strategie per lo sviluppo del territorio a partire dalla sua identità.
L’intervento costituisce la realizzazione di azioni di animazione territoriale, ascolto e analisi, mirate al coinvolgimento delle risorse umane presenti sul territorio. Attività di formazione e team coaching vedranno il coinvolgimento della comunità per lo sviluppo delle soluzioni/idee per la valorizzazione delle risorse materiali e immateriali presenti sul territorio e la creazione di un’impresa di comunità che possa renderle disponibili.
L’obiettivo è dunque promuovere la partecipazione attiva alla rigenerazione dell’Isola attraverso un percorso che fornisca alla comunità nuovi strumenti, motivazioni, competenze e conoscenze a partire dalle risorse locali e dal capitale umano e creativo già presente.
Il progetto mette a disposizione i materiali formativi sviluppati nell’ambito dell’Intervento di Capacity building per la creazione di un’impresa di comunità. Si tratta di un percorso completo e altamente professionalizzante, finalizzato a fornire strumenti concreti per l’acquisizione di competenze e conoscenze utili all’obiettivo finale della costituzione di un’impresa/cooperativa di comunità.
Il programma si articola in moduli chiave: dalla costruzione di un business model efficace alla redazione di un business plan sostenibile, fino alle strategie di fundraising per garantire risorse e stabilità finanziaria. Particolare attenzione è dedicata al marketing, alla comunicazione e ai processi di internazionalizzazione, con l’obiettivo di promuovere l’identità dell’impresa su scala globale. Il corso affronta anche le dinamiche del turismo sostenibile, integrato e innovativo, valorizzando le potenzialità del territorio in una logica di rete. Un altro focus riguarda l’innovazione degli ecosistemi socioculturali e produttivi, incoraggiando una visione d’impresa capace di generare impatto sociale.
I video delle lezioni sono aperti a tutti e disponibili gratuitamente sul canale YouTube del progetto Ustum Cultural Programme.
L’intervento prevede azioni di promozione e disseminazione delle risorse naturalistiche dell’isola attraverso un programma di attività che possa coinvolgere tutte le scuole del territorio regionale, sia attraverso attività laboratoriali negli istituti stessi, sia azioni sul campo ed escursioni per sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale e salvaguardia degli ecosistemi.
L’obiettivo generale dell’Intervento è promuovere il coinvolgimento delle nuove generazioni nella conoscenza delle risorse di Ustica e sulle tematiche della sostenibilità e della marineria a partire dall’esempio concreto dell’Isola e del Progetto in corso di attuazione.
Obiettivo dell’Intervento è fornire un comparto conoscitivo utile per l’attuazione del Progetto e per stimolare nuove e successive progettualità a questo integrate; stimolare nuove strategie e politiche per la rigenerazione del borgo a partire dalle interazioni tra i diversi soggetti coinvolti e il territorio; definire le corrette condizioni per massimizzare gli impatti generati dal progetto.
L’Intervento prevede la creazione di soluzioni tecnologiche avanzate per il miglioramento della fruizione delle aree archeologiche dell’isola, comprendenti il Villaggio della Rocca Falconiera, risalente al III sec. A.C. e il Villaggio di Tramontana, abitato fino al XII sec. A.C. Contenuti narrativi e multimediali e ricostruzioni 3D dei siti saranno fruibili attraverso un’apposita APP. Attraverso la fruizione dei siti archeologici in maniera innovativa, sarà possibile incrementare la visibilità del patrimonio dell’isola e il coinvolgimento turistico, fornendo nuove chiavi di interpretazione e migliorando la fruizione del patrimonio.
L’intervento prevede la creazione di nuove esperienze e itinerari e il potenziamento di quelli già esistenti per riconnettere e ricucire il disgregato patrimonio culturale e creare proposte alternative in grado di destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica. Si intende dunque mettere a sistema gli attrattori e le risorse chiave dell’Isola afferenti ai diversi ambiti (storico, archeologico, subacqueo, naturalistico, enogastronomico, ecc.) per attivare una logica di promozione integrata. L’intervento punta, infatti, a valorizzare e connettere non solo Point of Interest (POI), ma anche sistemi di relazioni che possono innescare uno sviluppo sociale, culturale ed economico comune.
L’obiettivo dell’Intervento è ampliare l’offerta turistica dell’Isola attraverso l’implementazione di nuovi approcci e strumenti integrati che puntano a una visita esperienziale e innovativa.
In sinergia con l’Intervento di Capacity building, l’attivazione dell’incubatore intende innescare nuovi processi di sviluppo a partire da risorse endogene già presenti, facendo leva principalmente sul capitale umano che deve assumere il ruolo di attivatore della rigenerazione del proprio territorio. A partire da questi fattori, prendono avvio nuove concrete esperienze imprenditoriali che pongono al centro la comunità, la sua energia e competenze, le risorse del territorio in cui vive, i beni comuni materiali e immateriali da identificare e valorizzare.
Da questo fondamento nasce un percorso di rigenerazione e sviluppo dell’intera comunità: l’impresa di comunità, in cui i cittadini costituiscono un nuovo soggetto attivo per la vendita di prodotti e l’erogazione di servizi che spaziano fra diversi settori come il turismo, la creatività, la cultura, la produzione locale e per il miglioramento della qualità della vita.
L’incubatore è dunque un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo economico e la crescita occupazionale della comunità di Ustica, supportando l’avvio di una nuova impresa di comunità che fonderà la propria attività economica sulla valorizzazione e la gestione dei servizi turistici, di itinerari esperienziali e delle risorse locali.
L’intervento prevede l’attivazione di nuovi processi culturali e artistici per stimolare il tessuto creativo dell’isola e aumentarne l’attrattività. A settembre 2025 e a maggio 2026 sarà organizzata una rassegna di eventi e iniziative artistiche per posizionare Ustica come punto di riferimento mediterraneo sulle commistioni tra creatività e sostenibilità ambientale, puntando alla destagionalizzazione dei flussi turistici. È previsto un calendario di performance artistiche, con ospiti che si daranno appuntamento sull’isola in scenari paesaggistici naturali ed urbani, generando una forte componete esperienziale tra i partecipanti.
Azioni di promozione e comunicazione saranno messe in atto con strumenti integrati e digitali al fine di massimizzare la visibilità di Ustica e delle azioni realizzate nell’ambito del progetto al fine di rilanciare il Comune, la sua comunità e il territorio, come polo attrattore di energie, turisti, nuovi residenti e imprese. Il presente intervento risponde al fabbisogno di potenziare il sistema di relazioni del Comune di Ustica, avviare processi di internazionalizzazione e promozione innovativa, favorendo la partecipazione culturale e diffondendo i risultati delle iniziative per incrementare i flussi turistici e la stanzialità nel borgo.
La comunicazione sarà gestita e attuata in una logica integrata, multisettoriale e che sfrutta nuove tecnologie e approcci e allo stesso tempo attiva canali tradizionali e consolidati, al fine di ampliare e raggiungere una vasta matrice di target locali, regionali, nazionali e internazionali.
L’intervento intende sviluppare attività di networking a livello regionale, nazionale e internazionale con un focus sulle seguenti azioni:
- Scambio di conoscenze e best practices, al fine di identificare soluzioni efficaci a sfide comuni, migliorare l’applicazione delle politiche e delle strategie, adottare modelli di sviluppo già consolidati. Grazie a questo processo le reti si configurano anche come opportunità di apprendimento e di sviluppo delle capacità.
- Coordinamento e cooperazione, al fine di facilitare la collaborazione tra regioni, nazioni o entità territoriali per affrontare problemi comuni o promuovere obiettivi condivisi nella pianificazione di azioni o politiche condivise, ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.
- Progetti di sviluppo congiunti, al fine di collaborare allo sviluppo di progettualità condivise incentrate sulle principali tematiche in esame: ambiente e sostenibilità, rigenerazione urbana e crescita sociale, internazionalizzazione e sviluppo culturale.
In particolare, l’intervento interviene sulla creazione della rete nazionale aree marine protette, sull’inserimento del Comune di Ustica nella rete nazionale MILLEPERIFERIE, sulla promozione del patrimonio culturale immateriale di Ustica (oggetto dell’Intervento sull’Attivazione dell’Osservatorio sul patrimonio culturale immateriale) attraverso un suo inserimento nel REIM (Register of Intangible Cultural Heritage of Mediterranean Countries) sulla piattaforma internazionale iHERITAGE.