Itinerario subacqueo – Alla scoperta delle bellezze marine – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Itinerari Itinerario subacqueo – Alla scoperta delle bellezze marine
Itinerario # 1 Turistico Marino Naturalistico

Itinerario subacqueo – Alla scoperta delle bellezze marine

L'itinerario subacqueo di Ustica offre nove splendidi punti di snorkeling nell'Area Marina Protetta, prima riserva marina d'Italia, ricca di biodiversità e fondali incontaminati.

Simbolo

Omino Nuotatore

Durata

1 ora

Adatto a

Adulti Bambini e ragazzi Famiglie

da giugno a settembre
Orario: Tra le 15:00 e le 18:00

Descrizione

L’attività di snorkeling si può svolgere in diversi luoghi lungo la costa dell’Area marina Protetta Isola di Ustica, la prima riserva marina d’Italia, dove ci si può immergere rimanendo a pelo d’acqua, muniti della sola maschera. Troverete diverse specie che vivono in questo habitat unico, dove ci si accorge degli effetti benefici apportati dalla protezione della sua flora e fauna.

Vi sono ben nove posti di balneazione principali per attività di Snorkeling nell’isola: Cala Santa Maria, Punticedda, Scogli Piatti, Cala Sidoti, Caletta Santoro (ex Acquario), Molo, Anfiteatro, Faro Punta Cavazzi, Piscina Naturale, Punta Galera, Cala San Paolo.

Una raccomandazione che vale la pena di osservare, pertutte le cale, è quella di munirsi di scarpette da mare nel caso si calpestino rocce taglienti o conchiglie rotte ed una pomata al cortisone nel caso si venisse a contatto, con meduse o anemoni marini. Questi ultimi sono distribuiti in grande quantità soprattutto nei tratti di costa che va dalla Punticedda al Faro Punta Cavazzi.

Punti Salienti

Abbigliamento raccomandato

costume, maschera con snork, telo da mare e scarpette da mare (per chi volesse stare più a lungo a mollo o risente particolarmente del freddo si consiglia una muta)

Note Importanti

Non in tutte le zone marine si può balneare per via delle fasce protette dell’Area Marina Protetta