Itinerario del Bosco – Esplorando la Riserva naturale orientata – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Itinerari Itinerario del Bosco – Esplorando la Riserva naturale orientata
Itinerario # 3 Escursionistico Geologico Naturalistico Panoramico

Itinerario del Bosco – Esplorando la Riserva naturale orientata

Itinerario naturalistico e culturale. Percorrendo il sentiero che porta nel bosco, ci si inerpica per la collina più alta di Ustica: Guardia Grande (244m).

Simbolo

Quadratino Giallo

Distanza

5 Km

Dislivello

180 mt

Larghezza

Da 1 mt a 2 mt

Stato del fondo

Rurale, a tratti con gradinate

Adatto a

Adulti Bambini e ragazzi Famiglie

da maggio ad ottobre
Orario: Dalle 17:30 alle 20:00
Partenza: Via tre mulini

Descrizione

Itinerario Naturalistico-culturale. Percorrendo il sentiero che porta nel bosco, ci si inerpica per la collina più alta di Ustica chiamata: Guardia Grande alta 244 metri. A partire dal municipio ci si incammina per la Via tre mulini che attraversa il centro storico per poi entrare nel boschetto immerso nella Riserva Naturale Orientata, ed accedere al sentiero che si apre con le gradinate che salgono per la collina.
Dopo circa 500 mt si incontrerà un canale lavico che racconta la storia del primo vulcano dell’isola sbucato fuori dal mare, successivamente si avrà modo di visitare la Necropoli più antica rinvenuta ad Ustica: la “Culunnedda” del III-II millennio a.C. e dopo un’ultima rampa in salita si giungerà alla sommità della collina. Qui ci si paleserà una zona recintata che appartiene all’aeronautica militare in cui vi è la stazione meteorologica, accanto segue l’eliporto che viene usato per lo più come elisoccorso è poi – la struttura più evidente alla sommità con la sua grande palla bianca che le fa da copertura – il Radar per aerei in cui ci si ricorda la storia relativa alla strage di Ustica.
Da qui si inizia la discesa che dopo circa 300 mt si può accedere ad una piccola deviazione sterrata a sinistra che congiunge alla collina accanto chiamata: Guardia dei Turchi. Proseguendo invece la discesa si raggiunge il Sentiero del tramonto. Al bivio a sinistra (consigliato) si può uscire dopo un chilometro dalla cappelletta della madonna della croce oppure a virando a destra per ritornare in paese. Tutto il percorso è immerso nella zona A della Riserva Naturale Orientata di Ustica.

Punti Salienti

Abbigliamento raccomandato

Scarpe da trekking, vestiario comodo e ginnico, una borraccia d’acqua e cappellino.

Note Importanti

Si ricongiunge dall’entrata del sentiero del Tramonto