Itinerario del Centro storico – Fulcro delle attività religiose – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Itinerari Itinerario del Centro storico – Fulcro delle attività religiose
Itinerario # 5 Turistico Culturale Storico

Itinerario del Centro storico – Fulcro delle attività religiose

Itinerario storico e religioso in cui si trova il centro urbano di Ustica, chiamato anche le “Case Vecchie”. L’itinerario attraversa la piazzetta del municipio e la Via Tre Mulini per giungere al centro storico.

Simbolo

Quadratino verde scuro

Distanza

40O mt

Dislivello

20 mt

Adatto a

Adulti Bambini e ragazzi Famiglie Tutti

Da aprile ad ottobre
Orario: Dalle 08:00 alle 10:00
Partenza: Piazzetta del Municipio

Descrizione

Itinerario Storico/Religioso in cui si trova il Centro Storico di Ustica chiamato anche le “Case Vecchie”. Dalla piazzetta del municipio da dove si accede direttamente al centro Storico attraverso la Via Tre Mulini che si apre dirimpetto.
La strada che attraversa tutto il centro è caratteristica: acciottolata con sassi basaltici dell’isola, senza l’ausilio di cemento attraverso una lavorazione antica, il paesino che gli corre ai i lati è tutto in tufo ed è stato costruito e vissuto dai Cistercensi, ordine che osservava la regola di San Benedetto con il culto della Madonna dei sette dolori che veniva venerata all’interno della chiesa vecchia che si trova al termine di questa stradina. Il piccolo centro fu vissuto sin dal XII sec. d.C. e poi abbandonato per 400 anni.
Nel XVIII secolo fu abitato nuovamente dai coloni Liparoti che portarono un nuovo stile ed un nuovo culto relativo al Patrono dell’isola San Bartolomeo, lodato nella chiesa S. Ferdinando re ed ancora oggi culto principale dell’isola.

Punti Salienti

Abbigliamento raccomandato

Scarpe comode, vestiario comodo e ginnico, una borraccia d’acqua e cappellino.

Note Importanti

Oggi il vecchio centro storico è abitato da locali e non, ma rispettando le caratteristiche delle case di allora

Dati dell'Itinerario

Luogo
Centro Storico, Via tre mulini
Inizio dell'itinerario
Piazzetta del Municipio
Fine dell'itinerario
Via Appennini
Spostamenti
A piedi

Periodo Consigliato

Da aprile ad ottobre

Orario: Dalle 08:00 alle 10:00