Le vie dell’artigianato – Arti e mestieri locali – Ustum Cultural Programme
Skip to content
Home L'isola Itinerari Le vie dell'artigianato - Arti e mestieri locali
Itinerario # E-6 Turistico Artigianato

Le vie dell’artigianato – Arti e mestieri locali

Impara gli antichi mestieri usticesi! Crea panari con i contadini, nasse con i pescatori, ricami con le signore locali. Custodisci tradizioni che stanno scomparendo e porta a casa la tua opera!

Simbolo

Pallino Arancione

Durata

2 ore

Adatto a

Tutti

da giugno a settembre
Orario: Tra le 15:00 e le 18:00

Descrizione

L’esperienza consiste nell’incontro con l’artigiano locale il quale ci descriverà il suo lavoro, come viene effettuato, la manualità e la tradizione. L’incontro, avverrà nella piazza del centro paese, da dove ci si sposterà a piedi o in pullman presso i luoghi in cui gli artigiani esercitano. Si inizierà il percorso recandosi presso un contadino che si dedica all’arte della creazione dei “Panari” strumenti utili quali recipienti, lavorati con materiali locali (lentisco, olivastro e salice) attraverso la tecnica dell’intreccio. Ci si recherà poi da dei pescatori che si dedicano ancora alla lavorazione delle “Nasse” – utensili atti alla pesca per gamberetti e pesci da brodo – che vengono lavorati con molta lentezza utilizzando giunco e listelli di canne ed anche al paziente lavoro del “Sarcire”ossia il rammendo della rete da pesca eseguito con un attrezzo chiamato vugghia (grande ago) contenente nylon. Infine in una delle poche signore del posto intenta alla lavorazione del “Ricamo” in cui si ornano
i tessuti con tecniche che necessitano molta accuratezza. Il percorso può essere svolto in due modalità: o un artigiano per ogni escursione o un incontro con tutti gli artigiani in un unico punto. Lo spettatore, dal canto suo, riceverà tali nozioni e poi verrà proiettato in questa realtà provando a replicare l’opera in questione, seguito passo passo dall’artigiano.

Punti Salienti

Abbigliamento raccomandato

Consono per l’evento

Note Importanti

Si incontrano gli ultimi artigiani dell’isola per vederli all’opera con la loro arte, conoscere la loro storia e conservare i loro saperi.

Spesso si trovano gradini all’entrata.

Dati dell'Itinerario

Luogo
Piazza Capitano Vito Longo
Spostamenti
A piedi o in pullman

Periodo Consigliato

da giugno a settembre

Orario: Tra le 15:00 e le 18:00