Area Marina Protetta – AMP
Un paradiso sommerso che dal 1986 protegge tesori marini unici: la prima riserva marina d'Italia, nata dalla visione dei pescatori locali per preservare un ecosistema straordinario.
Descrizione
La Riserva Marina di Ustica, la prima area marina protetta d’Italia (insieme a Miramare a Trieste), è stata istituita nel 1986 su impulso dei pescatori di Ustica, desiderosi di preservare il proprio mare e le sue ricchezze. Questa iniziativa mirava a tutelare la straordinaria biodiversità, preservare le risorse marine e regolare l’attività di pesca. Nel 2012, l’area marina protetta è tornata sotto la gestione congiunta del Ministero dell’Ambiente e del Comune di Ustica.
LA CARATTERISTICA principale dell’Area Marina Protetta (AMP) è la sua estensione di 15.951 ettari, che coinvolge circa 15 km di costa. È suddivisa in tre zone di protezione: la Zona A, di circa 60 ettari, è una riserva integrale (no take zone), la Zona B, di circa 8000 ettari, è una riserva generale, mentre la Zona C, di circa 8000 ettari, è una riserva parziale. Inoltre, l’AMP di Ustica è classificata come Sito di Interesse Comunitario (SIC) per il suo valore ambientale e per la conservazione di habitat e specie marine di interesse comunitario, in conformità alla Direttiva Habitat 92/43/CEE del 2 maggio 1992.
LA MISSIONE principale dell’AMP è preservare la prateria di Posidonia oceanica e le varie forme di vita che ospita, compreso il bivalve Pinna nobilis. Inoltre, si impegna nella protezione di una diversificata fauna ittica, che comprende numerose specie protette come la tartaruga marina Caretta caretta e diversi cetacei, in particolare tursiopi e stenelle. L’AMP si dedica anche alla tutela del gambero rosa, Plesionika narval, riconosciuto come specie di interesse ambientale e risorsa essenziale per la pesca locale.
Modalità di accesso
La Torre dello Spalmatore
Ubicata sulla punta Ovest dell’isola, in località Spalmatore, la Torre è una costruzione borbonica del 1763. Torre di guardia, gemella e coeva della Torre Santa Maria, faceva parte del sistema di avviso delle Torri Costiere della Sicilia. Restaurata nel 1996, oggi è sede dell’Area Marina Protetta, ospita un Centro studi e ricerche, una biblioteca e una sala congressi. La Torre offre spazio per lavoro di ufficio, piccoli convegni, riunioni, e mostre. Vi si svolgono attività a scopo informativo e didattico, eventi culturali, incontri con le scolaresche, proiezioni, vengono allestite mostre ed esposizioni.
L’Acquario
Ubicato al centro della Cala Santa Maria, a circa 10 mt.dalla battigia, nel settecentesco “Magazzino a mare”, un tempo deposito pubblico ad uso dei pescatori. La forma poligonale del locale interno ricorda la prua di una nave e si ricollega all’uso che ha a memoria d’uomo il magazzino: deposito per le attrezzature dei marinai.
All’interno accoglie sei grandi vasche con vetri che partono da terra e che raggiungono un’altezza di m.2,20. Cinque delle sei vasche sono in sequenza, il visitatore entrando ha davanti una vetrata avvolgente e continua di 13 metri, la sesta vasca è di maggiori dimensioni, circa 9 mq. di superficie per una cubatura di mc.18 circa, con una conseguente portata di 18000 litri di acqua. Le sei vasche sono adibite a ambienti marini tipici di Ustica alle varie profondità. L’acquario ha finalità scientifiche e didattiche.
Il Laboratorio Marino
Il laboratorio marino è un piccolo laboratorio scientifico dell’Area Marina Protetta. Utilizzato da enti di ricerca, università e una moltitudine di studenti, che negli anni ne hanno fatto casa e fulcro del loro percorso formativo. Il laboratorio offre spazi “asciutti” e “bagnati”, postazioni di lavoro e un piccolo magazzino per le attrezzature. Il laboratorio è attrezzato con computer, microscopi, e altro materiale per la ricerca.
Informazioni
Indirizzo
Area Marina Protetta Isola di Ustica, Via Petriera, Ustica, PA, Italia
A chi è rivolto
Posizione
Punti di interesse correlati
La Grotta Azzurra
Grotta Azzurra Ustica, provoca emozioni ogni volta che vi si entra, tra luce e penombra l’atmosfera diventa subito magica.
Punta Omo Morto
Suggestivo promontorio sulla costa nord-occidentale di Ustica, regala panorami mozzafiato sul mare cristallino. Questo angolo selvaggio dell'isola offre tramonti spettacolari e scorci unici.
Lo scoglio del Medico
Lo scoglio del Medico, uno dei più bei punti di immersione del mediterraneo, deve il suo nome ad Omero.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita