Centro Documentazione e Studi
Organizzazione no-profit fondata nel 1997 che raccoglie e promuove il patrimonio culturale dell'isola di Ustica attraverso ricerche, pubblicazioni ed eventi culturali.
Descrizione
Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica è un’organizzazione no-profit costituita nel 1997, fondata su iniziative di volontariato culturale. Il suo principale obiettivo è promuovere attività e iniziative focalizzate sull’isola di Ustica, mirando a favorire la conoscenza e il recupero del patrimonio culturale dell’isola.
Tra i suoi obiettivi principali, l’associazione si impegna a raccogliere documenti, testi e materiale riguardante Ustica, curandone la ristampa e promuovendo attività di ricerca e studio sul territorio. Si propone di diffondere i risultati delle ricerche attraverso pubblicazioni e supporti multimediali. Inoltre, si dedica a organizzare eventi culturali volti ad approfondire e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e naturalistico dell’isola, incoraggiandone la valorizzazione e l’accesso da parte del pubblico. L’associazione promuove anche scambi e collaborazioni con enti, associazioni e realtà antropologiche simili, oltre a favorire interazioni con altre comunità isolate.
Tra i fondatori dell’associazione vi sono Vito Ailara, Mariella Barraco, Giulio Calderaro, Massimo Caserta, Franco Foresta Martin, Felice Longo, Nicola Longo e Giacomo Pignatone
Modalità di accesso
Il Centro studi è accessibile al pubblico negli orari e nei giorni di apertura.
Possibilità di organizzare gruppi e scolaresche previo contatto diretto.
Informazioni
Indirizzo
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Via Dottore Mario Randaccio, Ustica, PA, Italia
Orari di apertura
Lunedì 18:00-20:00 22:00-00:00
Martedì 18:00-20:00 22:00-00:00
Mercoledì 18:00-20:00 22:00-00:00
Giovedì chiuso
Venerdì 18:00-20:00 22:00-00:00
Sabato 18:00-20:00 22:00-00:00
Domenica 18:00-20:00 22:00-00:00
Per gruppi e scolaresche: orari diversi da concordare contattando il cell 339 267 3861
A chi è rivolto
Posizione
Punti di interesse correlati
Il Villaggio Preistorico
Villaggio fortificato dei Faraglioni del Medio Bronzo, uno dei villaggi insulari più importanti della media età del Bronzo
Torre dello Spalmatore
Sentinella sul mare dal 1763, la Torre dello Spalmatore domina la baia con il suo fascino austero. Un baluardo borbonico che sfida il tempo, testimone silenzioso di storie di pirati e naviganti.
Torre di Santa Maria
La Torre di Santa Maria è una torre di difesa costiera che faceva parte del sistema di Torri costiere della Sicilia, e si erge sulla collinetta poco al di sopra del porto di Cala Santa Maria ricadendo nel territorio comunale di Ustica.
Rocca della Falconiera
Antico sito archeologico di epoca romana, poi, sotto il dominio borbonico, imponente fortificazione a difesa dell'Isola costruito sull'orlo di un antico cratere vulcanico.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita