Il villaggio dei Pescatori
Le sue casette colorate raccontano storie di mare e tradizioni, offrendo uno scorcio affascinante sulla vita isolana.
Descrizione
Fino ai primi anni ’50, i pescatori avevano le proprie residenze e depositi lungo la scalinata che collegava l’approdo al paese: questa scalinata costituiva l’unico mezzo di comunicazione tra i due luoghi. Questo sistema, altamente funzionale per la loro attività, subì un cambiamento radicale nel 1958, quando, per favorire il nascente settore turistico che iniziava a svilupparsi, si sentì la necessità di realizzare una strada agevole fino alla prima struttura turistica situata prima del paese.
Per costruire questa strada, furono necessari demolizioni di case e magazzini lungo il percorso, avviando quindi espropriazioni che non furono risarcite in denaro, bensì con la costruzione di nuove abitazioni nella zona di Mezzaluna. Questo piccolo gruppo di case prese il nome di “villaggio dei pescatori”.
Modalità di accesso
L’accesso al villaggio dei pescatori è gratuito e l’area è liberamente visitabile.
La struttura è comodamente accessibile ed è raggiungibile da via Mezzaluna a poche centinaia di metri dal porto.
Informazioni
Indirizzo
Via Mezzaluna, Ustica, PA, Italia
Orari di apertura
Non ci sono limitazioni di orario
A chi è rivolto
Posizione
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita