Il Villaggio Preistorico
Villaggio fortificato dei Faraglioni del Medio Bronzo, uno dei villaggi insulari più importanti della media età del Bronzo
Descrizione
Il villaggio fortificato dei Faraglioni della Media Età del Bronzo, scoperto nel 1970 da Giovanni Mannino, si trova sul margine nord della costa di Tramontana, di fronte al faraglione della Colombaia. Occupa uno spazio di circa 7000 mq, ma si presume fosse ancor più ampio, poiché sono state trovate tracce di capanne anche sul faraglione stesso. È probabile che il cedimento di parte della costa abbia causato l’abbandono repentino del villaggio da parte dei suoi abitanti, il che spiega la ricchezza dei reperti rinvenuti e ne fa uno dei monumenti più significativi del Mediterraneo risalente al medio bronzo. L’accesso al villaggio dal mare era impedito dall’alta scogliera sul lato interno, mentre era difeso da un alto muro.
Gli scavi: condotti tra il 1974 e il 2008, hanno portato alla scoperta di numerose capanne, sia circolari che quadrate, alcune delle quali dotate di atrio scoperto e magazzino, disposte lungo un preciso sistema viario. Il materiale ritrovato durante gli scavi è esposto in due padiglioni del Museo Archeologico Comunale “P. Carmelo Seminara da Ganci”, dove sono presentati i reperti più significativi restituiti dagli scavi.
Modalità di accesso
L’accesso al Villaggio Presitorico ed al museo non è attualmente consentito, in quanto la struttura è temporaneamente chiusa al pubblico.
Nonostante ciò, l’area limitrofa è visitabile e visionabile esternamente.
Informazioni
Indirizzo
Costa di Tramontana, Ustica, PA, Italia
Orari di apertura
La struttura è temporaneamente chiusa al pubblico
A chi è rivolto
Posizione
Esplora il punto di interesse
Immergiti in un'esperienza virtuale coinvolgente e scopri ogni dettaglio
Modelli 3D Interattivi

Villaggio dei Faraglioni di Ustica
Immergiti nel passato di Ustica con questo modello 3D del Villaggio Preistorico dell'Età del Bronzo Medio. Esplora le antiche abitazioni circolari, le mura difensive e scopri come vivevano gli abitanti dell'isola oltre 3.500 anni fa. Un viaggio virtuale nell'insediamento che testimonia la ricca storia archeologica di questo angolo di Mediterraneo.
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita