Riserva Naturale Orientata
L’ Isola di Ustica è una Riserva Naturale Orientata terrestre dal 20 novembre 1997
Descrizione
Quando si raggiunge l’isola di Ustica, ci si trova davanti a una lussureggiante vegetazione e, soprattutto in primavera, ai vivaci colori dei fiori che contrastano con il terreno praticamente nero di origine vulcanica. La riserva naturale abbraccia quasi tutte le cime montuose che sono state ripopolate di alberi sul lato settentrionale dell’isola. Più in basso, i muretti a secco e i terrazzamenti offrono una piacevole vista al visitatore, già affascinato dai colori del mare e dei suoi fondali.
L’intera estensione della Riserva Naturale Orientata (RNO) copre 204,37 ettari, di cui 120 nella zona A e 84,37 nella zona B (un ettaro equivale a 10 mila metri quadrati). La gestione della riserva terrestre è affidata alla Città Metropolitana di Palermo e al Comune di Ustica.
Gran parte dell’Isola di Ustica è protetta dall’Unione Europea: è un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e una ZPS (Zona di Protezione Speciale). Di seguito sono elencati i documenti relativi al SITO ITA020010, appartenente alla Rete NATURA2000, con le ragioni alla base di questa designazione e le principali specie animali e vegetali presenti.
Alcune presenze di flora e fauna sono alla base della sua designazione come riserva: la presenza di Limonium bocconei, una specie endemica con un areale circoscritto ad Ustica, Favignana, Levanzo e nell’area di Palermo; diverse entità della classe Crithmo-Limonietea che conferiscono un notevole interesse alle formazioni rocciose dell’isola. Significative sono anche le aree ricoperte da macchia mediterranea con Lentisco, Sparzio, Alaterno ed Euphorbia dendroides, che stanno gradualmente ripopolando le pendici montuose
Informazioni
Indirizzo
Riserva naturale orientata Isola di Ustica, Ustica, PA, Italia
Orari di apertura
non esistono limitazioni di orario
A chi è rivolto
Posizione
Mappa dei punti di interesse
Esplora tutti i luoghi di interesse su una mappa interattiva e pianifica il tuo percorso di visita