iART USTICA musica cultura e natura

Tra il profumo salmastro del mare delle calde serate usticesi, dal 4 al 7 Settembre, Piazza Capitano Vito Longo, ha fatto da palcoscenico a uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno. “iART USTICA musica cultura e natura” ha portato sull’isola la musica di importantissimi artisti e artiste del panorama nazionale: Malika Ayane, Roy Paci, Cristiano Godano, Renzo Rubino con la SBANDA e Misspia che ha chiuso, con le sue sonorità retrò, tutte le serate del festival.
Un evento che ha trasformato lo scenario mediterraneo in un crocevia di suoni ed emozioni.
iART USTICA è una delle azioni che si sviluppano all’interno di “USTUM CULTURAL PROGRAMME”, Progetto sostenuto dal PNRR M1C3 – Intervento 2.1 Attrattività dei Borghi Storici che punta ad agire concretamente sul territorio mediante la sua rigenerazione sociale e culturale, con un raggio di azione che spazia dal patrimonio culturale materiale e immateriale dell’isola, alla salvaguardia dell’ecosistema marino, alla destagionalizzazione turistica, a processi di community empowerment con la comunità.
Elenco rassegna stampa
Rassegna Stampa
Altre notizie
iART USTICA 2025
Musica, cultura, e natura dal 4 settembre 2025 al 7 settembre 2025, tutti gli spettacoli si terranno in piazza Capitano Vito Longo e sono ad ingresso gratuito
La rigenerazione dei Borghi di Sicilia
Pnrr, Borghi di Sicilia da rigenerare: finanziati 25 progetti con fondi pari a circa 44 milioni per la riqualificazione del patrimonio culturale, il miglioramento degli spazi pubblici e il sostegno alle attività culturali e alla promozione del turismo
Dal portale Borghi Cultura: da Ustica un segnale di coesione per tutti i borghi siciliani
Ustica lancia un messaggio di coesione e collaborazione tra i borghi siciliani, promuovendo la crescita e la valorizzazione condivisa del territorio. Scopri di più nella nostra news dedicata.